La Chiesa o la Cappella è semibuia,è acceso soltanto il faretto del Tabernacolo. I fedeli hanno in mano un piccolo cero spento. Sullaltare è collocato il Libro dei Vangeli e accanto allaltare lolio profumato. INTRODUZIONEGuida: In questa Veglia desideriamo rivivere lesperienza del nostro fondatore che nella notte di fine secolo tra il 1900 e il… Leggi tutto »
Risorse
L’immensità del Minuscolo
Giuseppe Forlai, igs

Tutto il mistero di Cristo ci redime. Ogni attimo dellesistenza terrena del Maestro va assimilato in noi perché egli riviva nel tempo della Chiesa; non siamo chiamati semplicemente a osservare gli insegnamenti evangelici come un cinese si conforma ai detti di Confucio. Il nostro esistere, dal giorno del battesimo, è già solamente mistica: la… Leggi tutto »
Avvento 2011
Lettera di sr. M. Antonieta Bruscato, superiora generale fsp
Avvento 2011 Carissime sorelle e giovani in formazione, siamo alla fine di quel “pellegrinaggio” che si è snodato lungo gli itinerari segnati dalla Parola, gli eventi, i giorni dell’anno liturgico. L’Avvento è alle porte. Nello scorrere del tempo e nel rapido alternarsi dei cicli liturgici, rischiamo – noi, come tutti i credenti – di perderne… Leggi tutto »
Lucenario

Al tramonto del sole, invochiamo la venuta di Cristo, sole che sorge dellalto, perché ci porti la grazia della luce che non tramonta. Rit. Cristo è la luce, Cristo è la pace, Cristo è la ricchezza dellumanità 1. Al tramonto del sole di questo giorno terreno, eleviamo la lode a… Leggi tutto »
Tutto, nel cieli e sulla terra, è tuo!

Musica di ambientazione – Ogni sorella riceve, al suo ingresso in sala, una candela. G. Nella veglia di Natale abbiamo celebrato Cristo, “Sole di giustizie”, che ha vinto le tenebre del male ed è nato come luce vittoriosa a Betlemme. Questa notte, congedando ci dall’anno che si conclude e avviandoci verso il nuovo, vegliamo in attesa… Leggi tutto »
Adorazione Eucaristica dell’Epifania
Nella solennità dell’Epifania del Signore Musica di sottofondo 1L. “abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore” (Mt 2,2) 2L. “Andarono senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino che giaceva in una mangiatoia” (Lc 2,19). 1L. “I Magi, entrati nella casa, videro… Leggi tutto »
Veglia di Natale

INTRODUZIONE Oggi la terra vive la notte più lunga della sua storia. Una notte che racchiude stupita nel grembo il seme principio di ogni vita. Il canto dei muti, la danza degli storpi, la luce dei ciechi irrompono nel suo silenzio profondo. Dio apre la bocca e ci parla con una voce simile alla nostra:… Leggi tutto »
Novena a Gesù Maestro Via Verità e Vita
Abitate dalla Parola tracciamo cammini nuovi alla Missione

Introduzione Il presente fascicolo vuol essere un aiuto a vivere la novena a Gesù Maestro con San Paolo e la Chiesa in questo tempo di grazia in cui ci prepariamo a celebrare il centenario della Famiglia Paolina. La prima lettera ai Corinti, i Lineamenta del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione e quanto don Alberione… Leggi tutto »
Siate Figlie di San Paolo

G. “Siate degne Figlie di San Paolo” (cf FSP34 p. 87). Questo invito, ripetuto spesso dal Fondatore, risuona per noi con particolare forza. E’ il giorno della riconoscenza e della lode per le “abbondanti ricchezze di grazia” che ci sono state riversate in dono nei 96 anni di vita della Congregazione. Ed è anche il… Leggi tutto »
Pentecoste 2011

SPEGNIMENTO DEL CERO PASQUALE Terminata l’orazione alla fine dei Secondi Vespri la guida fa una breve introduzione alla liturgia della luce. Guida: Sorelle, nella notte che ha dato vita al “lietissimo spazio” del tempo Pasquale, il giorno di cinquanta giorni, all’accensione del Cero abbiamo acclamato a Cristo nostra Luce. E la luce del Cero pasquale… Leggi tutto »